Categories
villa con discesa a mare costiera amalfitana

liquore di iperico ricetta

Ragazze, è presto detto il trachelospermum o rincospermum ha una foglia unica oblunga e coriacea, il vero gelsomino ha una foglia composita, cioè ha un picciolo, un "rametto" principale e se non sbaglio 7 foglioline, sei laterali e una in cima. di fiori e parti aeree secche o fresche (nel qual caso aggiungete un cucchiaino di sale fino, che assorbirà l'acqua contenuta nell'iperico impedendo all'olio di irrancidire precocemente). Arquebuse: una ricetta dal sapore intenso. Cannalicchi: la ricetta. Negli ultimi anni […] Se volete vedere la realizzazione pratica della ricetta della schiaccia ai fiori bianchi di sambuco, . USO ESTERNO. Licenza Creative Commons www.glialchimisti.com di Claudia Ferretti. Ricetta per l'olio di iperico fatto in casa. Iperico 16 Marzo 2009. . che richiede la sua ricetta, . La Pomata di sambuco è un'antico rimedio, per bruciature, arrossamenti della pelle, punture di insetti, ragadi, screpolature delle mani dovute al freddo, ferite e graffi e per far risalire le schegge in superficie. Per vederne gli effetti, è consigliabile bere 2-3 tazze al giorno lontano dai pasti, cominciando almeno un paio di settimane prima dell'inizio del periodo delle allergie. La produzione di un liquore chiamato col nome attuale, Nocino, risale al periodo compreso tra il 1860 e il 1867 quando Ferdinando Cavazzoni, credenziere di "Casa Molza", inserisce nel suo ricettario dedicato alle specialità "all'uso modenese" la ricetta del "Liquore detto Nocino". Con una manciata di fiori ed un litro di grappa si potrà ottenere uno squisito liquore, molto indicato come aperitivo, come digestivo e per impedire l'acidità di stomaco, vomito e nausea.----- . Il vantaggio non è solo l'economicità di questo prodotto, ma anche la composizione. Merita menzione anche questa ricetta per realizzare il Liquore di Iperico: 15 g di fiori secchi ed un limone tagliato a fettine sottili in un litro di buona grappa. Ancora viva è la tradizione di preparare, le notte di San Giovanni, il nocino. La tradizione più nota riguarda la preparazione del nocino, infatti secondo la ricetta modenese questo tipico liquore locale ha una regola fondamentale, ovvero bisogna raccogliere le noci prima che arrivi la guazza di San Giovanni. Filtrare l'infuso e berlo in caso di meteorismo, tosse e per problemi digestivi. Eikon Un profumo esaltante e balsamico accompagna il gusto piacevolmente beverino dell'iperico. Procedimento. iperico, ruta e camomilla. Ingredienti: 15 g di fiori secchi oppure 150 di fiori freschi Il tempo di infusione andrà dai 15 giorni al mese a seconda della ricetta. 10 g di assenzio. Tantissime idee e tutorial per il fai da te e di riciclo creativo. Coprire e lasciare riposare per un giorno, aggiungere ottocento grammi di alcool a 95 gradi ed un cucchiaio di miele di acacia, mescolare affinchè lo zucchero si sciolga. La preparazione del liquore ci porta a riscoprire il senso della lentezza, e il grande valore dell'attesa che genera prodotti di grande qualità. La tradizione più nota riguarda la preparazione del nocino, infatti secondo la ricetta modenese questo tipico liquore locale ha una regola fondamentale, . Dopo 6 mesi il liquore sarà pronto per essere sorbito come ottimo aperitivo ed eccellente digestivo. Ecco l'antica ricetta della nonna. Tantissime idee e tutorial per il fai da te e di riciclo creativo. Liquirizia in polvere purissima 200 grammi Zucchero di canna (meglio se integrale) 1000 grammi Acqua 1 litro Alcool 1 litro A piacere, per personalizzare il gusto . Questa ricetta non è naturalmente la ricetta originale, essendo segreta, ma è abbastanza simile, nel gusto, il liquore che se ne ottiene. di Salemi (TP) per gentile concessione di mia madre, la signora Caterina Maltese, figlia della già citata nonna Antonia Maltese) Proverò lo sciroppo. Aggiungete lo zucchero e l'acqua, amalgamate il tutto rimestando bene e lasciate riposare un giorno. È conosciuto anche come nocino del 24 giugno o di San Giovanni, notte in cui si raccolgono appunto le noci per prepararlo. Ma è anche il momento del Nocino. Si filtra comprimendolo bene e si aggiunge un'adeguata dose di zucchero. Oggi, seguendo ancora con rigorosità l'antica ricetta, il Bitter 1850 Foletto viene prodotto con metodo assolutamente artigianale in Small Bacth da 450 litri, mediante un processo di macerazione, percolazione e affinamento, e con l'utilizzo di ben 26 tipi di botaniche provenienti dalle dolomiti tra cui, China, Achillea, Bacche di Ginepro, Iperico, Fiori di Garofano, Genziana, Arancio . Può essere bevuto liscio come digestivo o servito per l'aperitivo con del ghiaccio, così da risultare dissetante; è anche utilizzato come . il liquore ottenuto dalla infusione delle noci ancora verdi e . Il sapore è all'inizio dolce, molto pronunciato, poi volge allo speziato e pungente. Nel novembre 2014 nasce così l' Amaro della Santuzza costituito da un infuso di finocchietto selvatico, mentuccia, iperico e aloe vera che insieme all'acqua, allo zucchero e al caramello, diventano i semplici ingredienti del primo ed unico "Amaro di Palermo" così come si trova scritto nell'etichetta che ben rappresenta­ lo spirito del liquore prodotto dall'Opera Don Orione. Da adesso le ore di luce diminuiranno. Preparato secondo un'antica ricetta, questo celebre liquore verde ha come protagonista l'assenzio con il suo sapore piacevolmente amaro, accompagnato da un mix di erbe che ne caratterizzano il sapore aromatico. E (alfa-tocoferolo) (facoltativo) servirà a garantire una migliore conservazione dell'oleolito. Nel 1856 Giuseppe Alberti ne inizi la produzione: la ricetta prevedeva 76 erbe, radici e spezie in alcol e poi ancora zucchero e zafferano (che gli conferisce il caratteristico colore giallo), il . Potete preparare in casa vostra un buonissimo liquore di albicocche, con un pizzico di cannella. Nel novembre 2014 nasce così l'Amaro della Santuzza costituito da un infuso di finocchietto selvatico, mentuccia, iperico e aloe vera che insieme all'acqua, allo zucchero e al caramello, diventano i semplici ingredienti del primo ed unico "Amaro di Palermo" così come si trova scritto nell'etichetta che ben rappresenta lo spirito del liquore prodotto dall'Opera Don Orione. IL NOCINO . Il vantaggio non è solo l'economicità di questo prodotto, ma anche la composizione. Ricordiamo che non viene aggiunto zucchero e la gradazione alcolica è di 45% . Maria Treben. Aperitivo, digestivo il Liquore di Iperico: 15 g di fiori secchi ed un limone tagliato a fettine sottili in un litro di buona grappa. L'ingrediente principale, chiamato "arquebuse", è in realtà il tanaceto, una pianta dalle foglie dal colore . Ingredienti: 40 noci verdi. tra esse l'iperico detto anche erba di S. Giovanni, l'artemisia, la verbena, la ruta, il rosmarino e tante altre. "EIKON" LIQUORE DI IPERICO. . La ricetta, comunque variabile a seconda dei produttori, comprende 33-34 erbe, tra le quali: genepì; verbena; menta; salvia; valeriana; iperico; camomilla; limone; arnica; genziana; issopo; timo; angelica . Indicazioni: Liquore tonificante preparato utilizzando una miscela di erbe officinali ed aromatiche e miele di castagno. Liquore bio 20 cl. La ricetta di liquore che abbiamo visto è estremamente personalizzabile, per realizzare liquori sempre nuovi a seconda dei gusti e anche di quello che offre il vostro orto. Farli in casa. Ha un buon effetto antirughe ed elasticizzante ed è utile, anche in sinergia con altre piante come l'iperico o la calendula, nei trattamenti delle scottature e delle ferite. Ingredienti: 1 cucchiaio di fiori di iperico, anche essiccati. Ha un buon effetto antirughe ed elasticizzante ed è utile, anche in sinergia con altre piante come l'iperico o la calendula, nei trattamenti delle scottature e delle ferite. Dopo la realizzazione dell'olio di iperico, promessa ai seguaci dopo aver condiviso una storia in cui mostrava i fiori appena sbocciati, è la volta di un'altra ricetta. — 63% vol. Ricetta nocino fatto in casa Nocino delle streghe, il tradizionale liquore alle noci fatto in casa con il mallo di noce fresco raccolto il 24 giugno, la notte di S.Giovanni e delle streghe. Il 24 Giugno ricorre la festa di San Giovanni Battista: la vigilia di questo giorno nella notte si suole ripetere ogni anno una serie di rituali che variano da regione in regione. 250 ml di acqua. L'amaro svedese è una preparazione a base di erbe divenuta famosa grazie a Maria Treben, una dei massimi esperti mondiali di medicina erboristica, che ne parla nel suo libro intitolato "La salute della farmacia del Signore", divenuto un bestseller mondiale pubblicato in più di . Tipi di ricette: Al cucchiaio, Antipasti, Biscotti, Dolci, Marmellate, Nati senza glutine, Primi piatti, Secondi piatti, Torte, Tortelli di Maria, Tutte le ricette All Recipes and Posts Tagged dolci Castagnole alla ricotta Allo stesso tempo, le tinture alcoliche sulle erbe vengono utilizzate sia come bevanda a tavola che per scopi medicinali, perché vitamine e sostanze . Riporto la ricetta del nocino così come viene preparato a casa dei miei genitori. Filtrare l'infuso e berlo al momento del bisogno in caso di tosse e raffreddore. Poi filtrate e bevete. Alberto Foletto, quarta generazione di farmacisti, rivisitò la formula ultracentenaria ribilanciando le droghe e allungando molto i tempi di infusione, per avere la massima espressione organolettica. Ricetta Liquore allo zenzero di Flavia Imperatore del 22-04-2020. Ciao Betty, eccoti la ricetta per il liquore di iperico. Ed ecco Il liquore liquirizia! L'acquavite norvegese è il liquore simbolo della nazione di cui porta il nome, la Norvegia. ), mettere in macerazione 500gr. Consiglio di non usare Vit. il biancospino e, la più importante, l'erba di San Giovanni, l'iperico, con i suoi piccoli fiori gialli. Certo, fare i liquori in casa richiede spesso molta pazienza, ma vi assicuro che la soddisfazione è grande quando poi si offrono ai propri amici o si utilizzano per bagnare o preparare dolci! 3,5 g di menta piperita. Lasciate in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua calda un cucchiaio di fiori di elicriso secchi. Con le sue proprietà vanta, inoltre, un forte legame con il territorio. Con le sue proprietà vanta, inoltre, un forte legame con il territorio. Procedimento: Portare a bollore l'acqua, versare al suo interno la miscela di foglie e fiori e spegnere il fuoco. Da bere con ghiaccio o con zucchero ed acqua fredda secondo la ricetta francese. L'elicriso è particolarmente benefico per tutti i tipi di eczemi e di herpes, irritazioni della pelle, dermatiti, psoriasi. Egli scrisse: "Un nostro fratello, Emanuele, esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, mise a punto un distillato che doveva servire alla cura dei confratelli malati, riunendo in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche, e arrivando così alla definizione di una ricetta (segreta) di un gradevole e profumato liquore digestivo". 15 g di coriandolo. La ricetta del liquore alle prugne selvatiche, per me è una ricetta a km 0, infatti le piccole bacche del prugnolo le raccolgo nei campi intorno casa. Preparazione: Grappa infernale. A casa mia li facciamo così… Ricetta dei/delle "Cannalicchi" (sul genere, alcuni usano indifferentemente il maschile, altri femminile, ma, in verità, poco importa!) Il genepì è un liquore con proprietà digestive, ottenuto dall'artemisia, una pianta aromatica tipica della fascia alpina. Per vederne gli effetti, è consigliabile bere 2-3 tazze al giorno lontano dai pasti, cominciando almeno un paio di settimane prima dell'inizio del periodo delle allergie. Esistono poi alcuni soggetti per cui l'iperico è controindicato e che devono, quindi, evitarne . Insieme alla raccolta di iperico, per ottenere l'oleolito ( leggi anche Oleolito di iperico e la notte di San Giovanni ), è consuetudine … Leggi tutto "Altri riti della notte di San Giovanni : il nocino" Nel novembre 2014 nasce così l'Amaro della Santuzza costituito da un infuso di finocchietto selvatico, mentuccia, iperico e aloe vera che insieme all'acqua, allo zucchero e al caramello, diventano i semplici ingredienti del primo ed unico "Amaro di Palermo" così come si trova scritto nell'etichetta che ben rappresenta­ lo spirito del liquore prodotto dall' Opera Don Orione. Si raccolgono 7 qualità diverse: i fiori di iperico detti anche di San Giovanni o scaccia diavoli contro il malocchio, di artemisia detta anche assenzio selvatico per la fertilità, di . È un distillato a base di patate, aromatizzato con cumino e altre spezie come anice, semi di finocchio, coriandolo o aneto. Infatti, l'invenzione di questo liquore aveva prima di tutto scopi officinali, piuttosto che edonistici. I boccioli sono quasi rosati. Ricordiamo una delle erbe più ricercate e raccolte in questo periodo per fare l'oleolito. Questo liquore si produce con i frutti della Juglans regia, ed è tipico di molte regioni italiane ed europee, . Questo libro mi è simpatico perché ogni ricetta "fai da te" è sensata e non bisogna inventarsi necessariamente cuoca di alta esperienza e soprattutto avere tempo infinito a disposizione per riuscire a combinare qualcosa. Liquore di Iperico: . Benedetta Rossi. Pianta: Lentisco (Pistacia Lentiscus) Parte pianta: frutta, foglia Proprietà della pianta: astringenti, diuretiche, antisettiche, antidiarroiche, balsamiche Descrizione: Il Mastice di Chio era molto apprezzato nell'Asia Occidentale e veniva usato come gomma da masticare, profumo da bruciare, mistura per il tabacco, vernice da quadri e persino come aroma per liquori. Le proprietà del tanaceto sono innumerevoli e molto benefiche, le foglie sono ricche di sostanze antidolorifiche e antibatteriche e apportano un buon contenuto in Vitamina C, manganese, tannini e polisaccaridi. Non solo iperico: nella magica notte . L'Oleolito di Iperico viene ricavato da una pianta officinale l'Hypericum perforatum, detta comunemente erba di San Giovanni, proprio perché raggiunge il massimo della fioritura durante il solstizio d'estate che va dal 20 al 22 giugno.Però è nella festa di San Giovanni che viene collocata la raccolta ed il procedimento. Grado . Liquori salutari di agrumi ROSOLIO DEL PERFETTO AMORE. L'olio di iperico è consigliato per il trattamento delle infiammazioni della pelle, lesioni, ferite e scottature. Burrocacao fai da te: 3 ricette facili alla portata di tutte Basilico: benefici, controindicazioni e utilizzi . Può essere bevuto liscio come digestivo o servito per l'aperitivo con del ghiaccio, così da risultare dissetante; è anche utilizzato come . Per questa ricetta ringraziamo Fabrizio Ruosi, che oltre a delle pizze spettacolari, si diletta nella preparazione del nocino. L'iperico può avere alcuni effetti indesiderati e controindicazioni che è bene conoscere per evitare conseguenze dannose all'organismo. VERDE - liquore. Nella praparazione dello sciroppo, assieme ad acqua e zucchero di canna, impieghiamo Miele di Castagno Biologico prodotto in Lunigiana Grado alcolico: 40°. Un liquore antico. che conferiscono al liquore un colore paglierino. fiori di elicriso (pesati già puliti) 1 litro olio extravergine d'oliva. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Il nocino si prepara con le noci verdi, non ancora mature Intanto prepariamo insieme questo liquore. Si tratta di un prodotto tipico di lunga tradizione, la cui storia si intreccia con quella di viaggi in terre esotiche. Ma non solo! Filtrate e imbottigliate chiudendo con la ceralacca. Liquore al Miele. OLEOLITO DI ELICRISO. L'iperico cresce nel periodo in cui l'irraggiamento solare raggiunge il massimo livello. Quella del liquore di arquebuse è una ricetta tipica della gastronomia italiana, ottenuta dalla macerazione delle foglie dell'omonimo vegetale in alcol etilico, da mescolare in seguito con uno sciroppo fai da te di acqua e zucchero. Quando lo sciroppo di acqua e zucchero, sarà tiepido, lo si aggiunge alle piantine che sono a macerare nell'alcool e si lascia riposare il tutto per 5/6 ore. Passato questo tempo, si filtra il liquore e lo si lascia imbottigliato a riposare, in un luogo fresco e buio, per almeno un mese. di olio (circa 900-920gr. Ma non solo! Il fiore dell'iperico conosciuto anche come cacciadiavoli. e abbiamo seguito la ricetta di Pellegrino Artusi per preparare il nocino, . Il nocino , è un liquore dell'antica tradizione italiana prodotto con noci fresche ancora in fase di maturazione. In effetti la fioritura, in alcune regioni, inizia nei primi di . Ingredienti * 8 dl alcol a 95, * 6 foglie di . 3 ml Vit. +58 414 2509781 + 58 212 6009400; Centro Seguros La Paz. Non si tratta di un Assenzio "classico", distillato e ad alta gradazione, ma di un liquore composto fortemente caratterizzato dall' aroma ed il gusto dell'Assenzio. . Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. un liquore digestivo tipico delle nostre zone. La grappa migliore e buona La grappa è un . Ciao Betty, eccoti la ricetta per il liquore di iperico. Ricetta segreta e un gusto a s quello del liquore Strega, prodotto a Benevento (dove, si dice, si danno convegno le streghe di tutto il mondo), alla cui immagine legato lomonimo premio letterario. Gli scaffali nei negozi sono pieni di un assortimento di diverse bevande alcoliche, ma tutto questo non è nulla rispetto alla tintura naturale fatta in casa. L'ingrediente base della sua ricetta sono le foglie di tanaceto mischiate insieme ad un mix di erbe, come menta, salvia, iperico e camomilla. Descrizione prodotto: Bottiglie di vetro trasparente da 500 ml con . Gli scaffali nei negozi sono pieni di un assortimento di diverse bevande alcoliche, ma tutto questo non è nulla rispetto alla tintura naturale fatta in casa. La ricetta del liquore alla rosa canina non è certo innovativa, . La mattina successiva si usa quest'acqua miracolosa per lavarsi il viso. Liquore semplificato tipo Chartreuse. Nella festa di San Giovanni, la bella giornata in cui tutti gli amanti si ritrovano, l'Iperico luccica con tutti i suoi fiori dorati sull'orlo dei sentieri, nei prati asciutti, nei boschi cedui radi (Pierre Lieutaghi). Anche Consigli per la casa, Ricette, Curiosità, Gossip, Tv e molto altro ancora! Versare l'issopo nell'acqua bollente e spegnere il fuoco. Sono i giorni del Solstizio d'estate. La mia ricetta è quella tradizionale contadina che mi ha insegnato la nonna e prevede di ricavare i principi . Allo stesso tempo, le tinture alcoliche sulle erbe vengono utilizzate sia come bevanda a tavola che per scopi medicinali, perché vitamine e sostanze . Ambrosia - liquore al coriandolo Ingredienti per 4 persone 250 g di alcool a 70 gradi, 400 g di vino bianco secco, 400 g di zucchero, 3 g di coriandolo, 1 g di anice stellato contuso, 3 chiodi di garofano, 1/2 g di semi di angelica, 2 gocce di tintura di muschio 1 kg zucchero. In una pentola mettere lo zucchero con l'acqua, fare sciogliere a fuoco lento, appena è sciolto spegnete il fuoco. Una peculiarità di questo liquore è l'invecchiamento . Secondo la tradizione, il liquore va preparato con frutti raccolti prima della mezzanotte, così da poter beneficiare dell'influsso benefico della preziosa rugiada. . Io non ho messo l'iperico . Liquori di agrumi. Caracas, Venezuela. Liquore all'albicocca: la ricetta antica della nonna. Bitter 1850 Durante un trasloco della mobilia nel Museo Farmaceutico di famiglia, venne scoperta casualmente in un cassetto impolverato la ricetta di un amaro di erbe, datata 1850. E acetato, in quanto non ha potere antiossidante. Tra gli effetti collaterali comuni abbiamo stanchezza e affaticamento, tachicardia e secchezza della bocca. Passato questo tempo viene aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero e la soluzione viene fatta riposare per qualche mese. RICETTE PER IL SOLSTIZIO. La prima 'erba' è l'Iperico o Erba di San Giovanni (nell'immagine). La ricetta del Nocino - il 24 giugno è la notte di S.Giovanni, è tradizione raccogliere le noci per la preparazione del nocino il famoso liquore. Il liquore sarà pronto quando sarà tornato limpido. Poi filtrate e bevete. Pianta: Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum) Parte pianta: fiore Proprietà della pianta: anestetiche Descrizione: Fra gli infiniti rimedi magici collezionati dai medici del medioevo c'era anche l'Iperico, una pianta comunemente usata, in quel tempo, come amuleto ritenuto capace di allontanare o tenere lontani gli spiriti malefici. 1,5 lt. di alcool alimentare. Ingredienti: Per fare il liquore di albicocche, in casa vostra, vi serviranno: INGREDIENTI. Benedetta infatti ha preparato il nocino, famoso liquore a base di questo frutto che deve essere prelevato proprio in questo periodo per garantire il miglior risultato. Uno dei vostri frutti preferiti sono le albicocche? I fiori possono essere utilizzati anche in . 26 . Foto: academiabarilla.it. Si consuma a bicchierini prima o dopo i pasti. Questo liquore alle noci si inizia a fare nel periodo del Solstizio d'estate, tradizionalmente per il giorno di San Giovanni ,… L'olio di iperico. Del resto la ricetta originale richiederebbe, si dice più di 130 erbe ed un metodo di distillazione non facile da riprodurre in casa. Oficina O-41-A. Quali fiori, quali erbe? Anche Consigli per la casa, Ricette, Curiosità, Gossip, Tv e molto altro ancora! Il genepì è un liquore con proprietà digestive, ottenuto dall'artemisia, una pianta aromatica tipica della fascia alpina. I fiori possono essere utilizzati anche in . Noci verdi. In quest'articolo, attraverso una galleria fotografica, vogliamo proporvi la sua ricetta tradizionale, che dev'essere realizzata proprio nel periodo d . Questo liquore è preparato facendo macerare l'Assenzio, coltivato da noi, assieme alla Menta ed ai semi di Anice, Coriandolo e Finocchio. Visite: 1411. L'iperico è l' erba di san Giovanni per eccellenza porta il sole nel nostro . Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Ricordiamo che non viene aggiunto zucchero e la gradazione alcolica è di 45% . Il nocino è un liquore di noci verdi, . oldhen • 13 anni fa. Impacchi con compresse di garza sterile imbevute di infuso, sono ottime per gli occhi stanchi, per purificare la pelle e per cicatrizzare le ferite. / 50 cl. Diamo le ricette base. . Ingredienti: Fiori di Hypericum perforatum, alcol, acqua, zucchero, limone. La preparazione di questo liquore, è piena di tradizione, che vorrebbe che le noci vengano raccolte da una donna anziana, scalza, alla mezzanotte fra il giorno 23 e 24 giugno, giorno di S. Giovanni o Solstizio d'estate. Il mio primo Nocino. Se infatti, secondo la tradizione, il mattino seguente ci si fosse lavati il viso con quest'acqua si ottenevano benefici per la propria salute. La ricetta, come molte di quelle di liquori, viene dal libro " 500 ricette di marmellate ", di Paola Balducchi. Ingredienti: 200 gr. ricetta del nocino modenese Notte di San Giovanni tra sacro e profano, magia e tradizione La tradizione più nota riguarda la preparazione del nocino, infatti secondo la ricetta modenese questo tipico liquore locale ha una regola fondamentale, ovvero bisogna raccogliere le noci prima che arrivi la guazza di San Giovanni.

Rivista Reazione A Catena 2021, Conforama Vergiate Sedie, Diploma Conservatorio Vecchio Ordinamento, Where Are The Brown Family Now 2021, Ospedale San Paolo Milano Oculistica, Dacia Duster Forum Problemi, Zeppole Calabresi Con Lievito Madre, Cambio Password Ausl Romagna,

liquore di iperico ricetta