La base maggiore coincide con il diametro e l'altezza del trapezio è lunga 30 cm. . Congiungendo gli estremi di due diametri qualsiasi, presi su una circonferenza, ottieni sempre un rettangolo. Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza di centro O avente raggio 6,5 cm, la somma delle basi è 19,8 cm ed una è i 13 ⁄ 20 dell'altra. Potremo definire il triangolo isoscele come tra i più . C. degli assi del poligono. . il trapezio isoscele. Qual è la lunghezza della circonferenza? - Il diametro di una circonferenza misura 35 dm. Un quadrilatero è circoscrittibile in una circonferenza se la somma I rettangoli, i quadrati e i trapezi isosceli sono sempre inscrittibili in una circonferenza. Questa caratteristica gli impedisce di poter essere inscritto in una circonferenza, ma non vieta di circoscriverlo.In pratica è sempre possibile determinare una circonferenza che abbia come . rombo aa 3. . Condizioni di circoscrittibilità Un poligono è circoscrittibile in una circonferenza se le bisettrici dei suoi angoli s'incontrano in un unico punto, detto incentro del poligono. I parallelogrammi in generale non possono mai essere inscritti o circoscritti a una circonferenza. aiutatemi a risolvere questi 2 problemI!!!!! ottusi. Poligoni circoscritti Un poligono è circoscritto a : La classificazione dei trapezi ricorda un po' quella dei triangoli: conosciamo infatti il trapezio scaleno , trapezio rettangolo , trapezio isoscele . Quindi . Quanto . Osservazione La scelta del segmento a cui associare è importante. B. delle bisettrici del poligono. Questo significa che [DP] [[DE]] è la tangente alla circonferenza in D. [Nella figura è indicato un punto E che non c'entra nulla]. Un prisma retto alto 50 cm ha per base un trapezio isoscele con le basi di 20 cm e 52 cm e il lato obliquo di 34 cm. o circonferenza circoscritta ad un quadrato. Perché un rettangolo è inscrivibile in una circonferenza? TEOREMA (Criterio di circoscrivibilità di un quadrilatero): Un quadrilatero può essere circoscritto a una circonferenza se e solo se la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due. . Calcolare l'area laterale del suddetto cono. - Un cateto di un triangolo rettangolo misura 28m e la sua proiezione sull'ipotenusa è 22,4m. AD=BC . Trapezio rettangolo . È sempre possibile circoscrivere a una cir- l'ortocentro si può circoscrivere coincide con una il vertice semicirconfe- di Ĉ . Calcolare l'area laterale del suddetto cono. In particolare, i quadrati, i rettangoli e i trapezi isosceli sono sempre inscrivibili in una circonferenza. L'area di un quadrato si calcola come lato per lato. Un poligono è inscritto in una circonferenza quando tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza. Dato un poligono, non sempre esiste una circonferenza ad esso circoscritta: se ciò si verifica il POLIGONO si dice INSCRITTIBILE. Invece trapezio rettangolo e trapezio scaleno non lo sono mai. Trapezio rettangolo . Ecco se un trapezio è inscritto allora è per forza isocenere. isoscele b rettangolo rettangolo. Un rettangolo di perimetro 92cm è inscritto in una circonferenza di diametro 34cm. Un rettangolo è sempre inscrivibile in una circonferenza. Gli angoli coniugati interni sono supplementari: per questo in un trapezio la somma degli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo è sempre uguale a £$ 180^\circ $£. Un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza. Circonferenza, Trapezio Trapezio isoscele inscritto in una circonferenza Il trapezio Isoscele è sempre inscrivibile in una circonferenza Visualizza gli assi cliccando sul pulsante circocentro Visualizza il circocentro Osserva come varia il circocentro agendo sui vertici del poligono Trapezio inscritto in una circonferenza. D: IM. Un quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza se la somma dell'ampiezza degli angoli opposti è un angolo piatto (180°); sono supplementari. È sempre possibile inscrivere in una circonferenza un In un triangolo rettangolo a quadrato rombo. Le basi di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sono runa doppio dell'altra e la loro differenza è di 23 dm. - Il lato di un quadrato misura 5 cm. 1) In un trapezio isoscele, di area \(600\;cm^2\), la somma delle basi è \(50\;cm\) e il lato obliquo supera di \(7\;cm\) la base minore. Puoi ora pensare che il tuo trapezio sia inscritto in una semicirconferenza con centro nell'origine degli assi cartesiani ortogonali: y = √(25^2 - x^2) per x=-/+ 24 hai quindi la distanza y di A e di B: Essendo il CIRCOCENTRO del triangolo unico è evidente che è SEMPRE POSSIBILE INSCRIVERE il triangolo in una circonferenza: Osserviamo, ora la distanza dei vertici A, B e C dal circocentro O (che poi è anche il centro della circonferenza): I segmenti OA, OB e OC sono tutti della stessa lunghezza. Vero Falso: H : . Il trapezio isoscele è sempre inscrivibile perché gli angoli opposti sono supplementari. Come è ben noto, la perpendicolare a una corda condotta per il centro dimezza la corda stessa. Essendo il trapezio un quadrilatero, poiché condizione necessaria e sufficiente affinché un quadrilatero sia inscrittibile in una circonferenza è che abbia gli angoli opposti supplementari, ne deriva che tutti i trapezi isosceli sono inscrittibili in una circonferenza. Quanto . . V F. F V F V F V 162 . Riprendiamo la definizione di trapezio: un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli che vengono chiamati basi, mentre gli altri due lati vengono detti lati obliqui. TEOREMA: (Criterio di inscrivibilità di un quadrilatero): Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se e solo se due angoli opposti sono supplementari. Un trapezio isoscele ha le basi di 48cm e 24cm e le diagonali di 60cm. Qual è la lunghezza della circonferenza? Sempre nel trapezio notiamo che con la diagonale AC tracciata in verde si viene a creare il triangolo rettangolo CHA che ha per ipotenusa la diagonale e per cateti l'altezza e il segmento AH della base maggiore (il segmento AH può essere ottenuto sottraendo dalla base maggiore la semidifferenza delle basi, oppure aggiungendo alla base minore la semidifferenza delle basi). Il raggio della circonferenza si chiama RAGGIO DEL POLIGONO. Questi sono, rispettivamente, la base maggiore e la base minore. Un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza è sempre inscrivibile anche in una semicirconferenza? Calcolare il raggio del cerchio inscritto nel . Vediamo la definizione di trapezio rettangolo: è un trapezio in cui . S. i può procedere in diversi modi … fra questi, il seguente. Il segmento NM, oltre ad essere il diametro della circonferenza , divide a metà la base minore e la base maggiore. supplementari. . AD UNA CIRCONFERENZA Una retta ed una circonferenza che si intersecano non possono avere più di due punti in comune. uguali. In modo del tutto equivalente, un trapezio è un poligono con 4 lati di cui due sono paralleli tra loro.. Un trapezio . In una circonferenza il diametro è sempre maggiore di qualsiasi corda. I trapezi isosceli possono essere sempre inscritti in una circonferenza. 1. Il quadrato è un rettangolo particolare avente base e altezza congruenti, e per l'occasione si chiamano entrambi lati. Quando un trapezio isoscele è inscrivibile in una circonferenza? Questo significa che [DP] [[DE]] è la tangente alla circonferenza in D. [Nella figura è indicato un punto E che non c'entra nulla]. U n a r e t t a è secante u n a circonferenza se ha due punti in comune con essa, è tangente se ha solo un punto in comune, è esterna se non ha punti in comune. b) Se un quadrilatero è inscritto in una circonferenza, allora la somma degli. Trapezio . Scegliendo abbiamo individuato Questa è una molto importante da tenere in considerazione perché poi ci consentirà di eh fare di usare varie formule che vengono anche dopo come stiamo per vedere. Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB=8a.Detta E la proiezione di D su AB, indica con X la misura di AE. 13 * 10.100 < 10.010 MAT Se diminuiamo il complementari. La circonferenza è circoscritta al poligono. Tracciamo, per il centro O della circonferenza, la perpendicolare . In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, si può facilmente dimostrare che l' angolo COB è di 90°, per cui il triangolo COB è retto. DIM. OH è il raggio e altezza reativa al'ipotenusa BC. La . Sempre abilitato. Riprendiamo la definizione di trapezio: un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli che vengono chiamati basi, mentre gli altri due lati vengono detti lati obliqui. DOMANDA di Laura. Calcola area e perimetro: a nel caso in cui le basi del trapezio siano da parti opposte rispetto al centro. alle due rette, parallele fra loro, su cui giacciono le basi. problemi geometria. Condizioni di circoscrittibilità Trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza la cui area misura 1250 cm2. Il triangolo è un poligono molto particolare, poiché può essere sempre inscritto in una circonferenza e circoscritto a una circonferenza.Ricordiamo brevemente quando un poligono, in generale, si dice inscritto e circoscritto, dando inoltre le condizioni per cui esso si può inscrivere in una circonferenza e circoscrivere ad una circonferenza. Osserva la figura e rispondi utilizzando il Teorema di Pitagora. Il trapezio isoscele fa parte della famiglia dei trapezi, ovvero dei quadrilateri.. Tra le caratteristiche dei trapezi ci sono: avere due lati paralleli detti anche basi (base minore e base maggiore);; avere due lati obliqui perpendicolari alle due basi. Poniamo : Per il secondo teorema di Euclide applicato al triangolo rettangolo : Quindi: e quindi per si ha il cono di volume massimo. [14553cm2; 667,2cm] 00 Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza di . . angoli opposti è congruente a un angolo piatto. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza. In particolare, i quadrati, i rettangoli e i trapezi isosceli sono sempre inscrivibili in una circonferenza. Il latO obliquo di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza misura 45 cm. È sempre possibile, perciò, inscrivere in una circonferenza un quadrato, un rettangolo e un trapezio isoscele. Calcola le misure dei lati e il perimetro. 35π dm - Il . Un triangolo inscritto in una circonferenza e che ha. In particolare, i quadrati, i rettangoli e i trapezi isosceli sono sempre inscrivibili in una circonferenza. - Il lato di un quadrato misura 5 cm. - In un trapezio isoscele la somma degli angoli adiacenti ad una base valgono 120°. Calcola l'area e la circonferenza del cerchio. - Il lato di un rombo è congruente alla base di un triangolo isoscele avente il perimetro di 12 cm e il lato obliquo di 4 cm. Oltre a dare la tua opinione su questo tema, puoi anche farlo su altri termini relativi a trapezio, isoscele, inscritto, una, semicirconferenza, un trapezio per lisistrata, un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza, area di un trapezio, lato obliquo di un trapezio rettangolo, diagonali di un trapezio, proiezione ortogonale di un trapezio, altezza di un trapezio rettangolo, come . Essendo il CIRCOCENTRO del triangolo unico è evidente che è SEMPRE POSSIBILE INSCRIVERE il triangolo in una circonferenza: Osserviamo, ora la distanza dei vertici A, B e C dal circocentro O (che poi è anche il centro della circonferenza): I segmenti OA, OB e OC sono tutti della stessa lunghezza. Se un quadrilatero è inscritto in una circonferenza allora il prodotto delle misure delle diagonali è congruente alla somma dei prodotti delle misure dei lati opposti. Avremo un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza. Infatti la diagonale del quadrato corrisponde al diametro del cerchi quindi. A. delle mediane del poligono. Quando un poligono è inscritto in una circonferenza, il centro della circonferenza coincide con il punto di incontro. d d quadrato. Vediamo la definizione di trapezio rettangolo: è un trapezio in cui . POLIGONI INSCRITTI pag. esercizio n. 266 1; 9 pag. 0) Un trapezio inscritto in una circonferenza è sempre isoscele. Quando un poligono è inscritto in una circonferenza, il centro della circonferenza coincide con il circocentro del poligono (punto d'incontro degli assi del poligono). Siccome anche gli angoli alla base sono congruenti, gli angoli opposti sono supplementari e quindi tutti i trapezi isosceli si possono INSCRIVERE in una circonferenza. ; Una forma geometrica interessante che merita di essere approfondita per bene. Dai tre vertici di un triangolo isoscele acutangolo passa una circonferenza di raggio 20 cm. Disegniamo un TRAPEZIO ISOSCELE: Come possiamo notare i lati AD e BC sono congruenti, per questo il trapezio si chiama ISOSCELE. Un TRAPEZIO si dice ISOSCELE se i suoi LATI OBLIQUI sono CONGRUENTI. L'altezza del trapezio isoscele corrisponde all'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. - Il lato di un rombo è congruente alla base di un triangolo isoscele avente il perimetro di 12 cm e il lato obliquo di 4 cm. trapezio inscritto in una circonferenza è sempre isoscele. Un trapezio isoscele ha l'altezza di 24 cm e le basi che sono una i 5/7 dell'altra. Apotema di un poligono regolare . Un quadrilatero si può inscrivere in una circonferenza se gli angoli opposti sono. - Il lato di un esagono regolare inscritto in una circonferenza è: . La somma dei due lati opposti di un qualsiasi quadrilatero circoscritto ad una circonferenza (quindi anche un trapezio isoscele) è sempre uguale alla somma degli altri due lati. Ora chiediamoci quando un poligono è inscrittibile e per fare questo torniamo Calcolare perimetro e area di un trapezio isoscele che ha la base minore di $46\;\text{cm}$, lato obliquo di $32,5\;\text{cm}$ e altezza di $26\;\text{cm}$. Calcolare il raggio del cerchio inscritto nel . In questo trapezio l'angolo ottuso è di 125°. QUINDI: tutti i rettangoli, i quadrati e i trapezi isosceli sono inscrittibili in una circonferenza Il rombo, il parallelogramma e trapezio rettangolo e scaleno NO. al raggio. Però non tutti i trapezi isosceli sono circoscrittibili ad una circonferenza: devi fare in modo che la somma dei lati obliqui (uguali fra loro) sia uguale alla somma delle basi. 00 In una circonferenza di centro O e raggio 195cm è inscritto un trapezio avente le basi situate dalla stessa parte rispetto al centro. teoremi sulla circonferenza teorema sulla relazione tra diametro e corda In una circonferenza, un diametro è maggiore di qualunque corda teorema sull'asse di una corda Se un diametro di una circonferenza è perpendicolare ad una corda allora il diametro la dimezza Vale anche: L'asse di una corda passa per il centro della circonferenza Quindi è immediato dimostrare che sono uguali per il 1° Criterio le coppie di triangoli . Il rombo è un quadrilatero che pur avendo i lati tutti uguali, non possiede anche angoli uguali.In realtà, gli angoli di un rombo sono uguali a coppie, e nella fattispecie quelli che si fronteggiano. Calcola le misure dell area e del perimetro: è 19,8 cm ed una è i 20 a b nel caso in cui le basi del trapezio siano da parti opposte rispetto al centro. Perimetro = cm. Dato un qualsiasi poligono regolare si dice apotema il raggio della circonferenza ad esso inscritta.. Prendiamo ad esempio un quadrato, un pentagono regolare ed un esagono regolare e disegniamo per ciascuno di essi la circonferenza inscritta, ossia la circonferenza che ha come centro il centro del poligono e come raggio la distanza del centro dal lato del . L'area del settore circolare e un quarto dell'area del cerchio, cio e 1 2 r2 ˇ 4, cio e ˇr2 2. Ù+ Û= Ú+ Ü=180° I rettangoli, i quadrati e i trapezi isosceli sono sempre inscrittibili in una circonferenza. alle due rette, parallele fra loro, su cui giacciono le basi. Come si calcola l'area di un quadrilatero inscritto in una circonferenza? Ad esempio il trapezio isoscele con basi di misura 2 e 8 e lato obliquo 5 è inscrivibile e circoscrittibile . Ne . DIM. Mattia-Corrà, 1^D, Liceo "Bertrand Russell", Cles (TN) Tesi: Se si disegna un trapezio qualunque in un cerchio sarà sempre isoscele. E' possibile risolvere completamente il quadrato conoscendo il valore del raggio del cerchio circoscritto al quadrato stesso. 35π dm - Il . calcola l'area del trapezio. Consideriamo una sezione. . 1. L'ipotenusa diventa il DIAMETRO della circonferenza. Vediamo di seguito quali sono le PROPRIETA' di un TRAPEZIO ISOSCELE: e due DIAGONALI dividono il trapezio in 4 triangoli di cui DUE ISOSCELE e DUE CONGRUENTI; le PROIEZIONI dei LATI . a) Il triangolo BCE è isoscele b) Il triangolo ABC è isoscele c) L'angolo BAC è uguale all'angolo BAE d) A è il punto medio del segmento CE e) Il triangolo BAE è isoscele Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r. Il lato del quadrato misura: 2r Un quadrato ha lato a, con a>3. Le tangenti a una circonferenza da un punto esterno. c) Esiste sempre una circonferenza inscritta in un rettangolo. renza conferenza un b ortocentro . In questa circonferenza il diametro è uguale . TEOREMA: (Criterio di inscrivibilità di un quadrilatero): Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se e solo se due angoli opposti sono supplementari. domanda 1. Tra i trapezi (isocele, rettangolo e scaleno) solo quello isoscele è sempre inscrivibile in una circonferenza. Determinare le lunghezze dei lati del trapezio e verificare che il trapezio è circoscrivibile ad un cerchio; trovare l'area del quadrilatero che si ottiene congiungendo i punti di tangenza dei lati con la circonferenza inscritta. La base maggiore dista dal centro 117cm e l'altra misura 150cm. Quadrato inscritto in una circonferenza. Perché un rettangolo è inscrivibile in una circonferenza? Dimostra che un rettangolo che non sia un quadrato ha sempre una circonferenza circoscritta ma non ha mai quella inscritta : . È da qui che partiremo, in modo tale da ottenere la misura della base maggiore. Area = cm 2. rettangolo: uno dei lati obliqui è perpendicolare alle due basi; ⇒ PARALLELOGRAMMA : i parallelogrammi sono quadrilateri con lati opposti paralleli e congruenti. a) È sempre possibile inscrivere un rombo in una circonferenza. Cal-cola le misure dell'area e del perimetro del trapezio. RISPOSTA: Cominciamo con lo scrivere i dati che il problema ci fornisce facendo riferimento alla figura riportata di seguito: - Un cono ha l'altezza e la circonferenza di base che misurano, rispettivamente, 7,5 cm e 25,12 cm. In una circonferenza di raggio 8,5 cm è inscritto un rettangolo la cui base è lunga 15 cm. Come è ben noto, la perpendicolare a una corda condotta per il centro dimezza la corda stessa. Un TRAPEZIO si dice ISOSCELE se i suoi LATI OBLIQUI sono CONGRUENTI. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Quale deve essere l'ampiezza dell'angolo acuto, se voglio che il trapezio sia inscrivibile in una . In modo del tutto equivalente, un trapezio è un poligono con 4 lati di cui due sono paralleli tra loro.. Un trapezio . Inoltre, come detto,. esercizio n. 267 10 269 26 270 28; 29; 36; 37 ATTENZIONE I triangoli, i rettangoli, i trapezi isosceli e i poligoni regolari Un triangolo rettangolo è sempre inscrivibile in una circonferenza. In questo trapezio l'angolo ottuso è di 125°. Calcola la misura del perimetro del trapezio in funzione di X e determina per quali valori di X tale perimetro è maggiore di 19a. Sapendo che le due basi misurano rispettivamente 112 cm e 28 cm, . Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. AC = 2r. al lato minore del rettangolo. Non sono inscrivibili i trapezi scaleni, i rombi e i parallelogrammi. Un trapezio inscritto deve per forza essere un trapezio i social e qui la voglio scrivere in modo abbreviato. Fernando. Circonferenza. Abbiamo la proiezione, possiamo . Solo i trapezi isosceli in cui la somma delle basi è uguale alla somma dei lati obliqui possono essere circoscritti ad una circonferenza. TEOREMA: (Criterio di inscrivibilità di un quadrilatero): Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se e solo se due angoli opposti sono supplementari. Qua invece consideriamo A come cognitivamente . Determina il pe- rimetro del trapezio. Mattia-Corrà, 1^D, Liceo "Bertrand Russell", Cles (TN) Tesi: Se si disegna un trapezio qualunque in un cerchio sarà sempre isoscele. Calcola la misura della circonferenza e del cerchio inscritto in un trapezio isoscele che ha il perimetro di 100 cm e la base minore che misura 18 cm raggio = ½ altezza del trapezio Es5: Un rettangolo, inscritto in un cerchio, ha il perimetro di 84 cm e la base che misura 18 cm. Esercizio 43 - Trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza - richiesta online da Nadia - μatematicaΘk OAH=OBH, ODK=OCK. - Il diametro di una circonferenza misura 35 dm. : HP . Leggi gli appunti su riassunto-la-storia-dell'arte-gombrich qui. quadrilatero si può inscrivere in una circonferenza. - Il numero delle facce laterali di una piramide è sempre uguale al numero: dei lati del poligono di base . L'area di un rettangolo è data dal prodotto tra la lunghezza della base e la lunghezza dell'altezza. TH . - Un cono ha l'altezza e la circonferenza di base che misurano, rispettivamente, 7,5 cm e 25,12 cm. c c trapezio isoscele. Costruibilità e introduzione ai poligoni regolari. TRAPEZIO ISOSCELE O Un poligono è INSCRITTO in una circonferenza quando tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a: 11 * cento (Risposta esatta) MAT * un centomillesimo * un centesimo * mille Data l'equazione 5 log x = log 32, ne consegue che il valore di x è 12 MAT * 1/2 uguale a: * 2 (Risposta esatta) * 5 * 5/2 * 32/5 Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA? d) Ogni trapezio è inscrivibile in una semicirconferenza. Come possiamo notare i lati AD e BC sono congruenti, per questo il trapezio si chiama ISOSCELE. on 14 Giugno 2021 14 Giugno 2021 Share Facebook Twitter Pinterest Email 4.710 Views . PROBLEMI QUADRILATERI (da risolvere utilizzando GEOGEBRA - testo/operazioni comprese) 1. • Quadrilateri - devono soddisfare il teorema degli angoli opposti: un quadrilatero è inscrivibile se gli angoli opposti sono supplementari A + C = B + D = 180° Questo teorema è sempre soddisfatto per: il quadrato, il rettangolo e il trapezio isoscele Se un trapezio è isoscele allora gli angoli adiacenti alle basi sono congruenti. ABCD trapezio inscritto . Tracciamo, per il centro O della circonferenza, la perpendicolare . Trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza la cui area misura 1250 cm2. In particolare, i quadrati, i rettangoli e i trapezi isosceli sono sempre inscrivibili in una circonferenza. . Qual è la misura dell'ipotenusa e l'area del triangolo? . Per determinarla, calcoliamo l'area del triangolo: L'altezza relativa all'ipotenusa è: Avendo l'altezza CF e BC possiamo calcolare la proiezione del lato obliquo sulla base, cioè il segmento. Il trapezio isoscele è un poligono quadrilatero, e si definisce trapezio perché presenta due lati paralleli. - Un cateto di un triangolo rettangolo misura 28m e la sua proiezione sull'ipotenusa è 22,4m. : . Qual è la misura dell'ipotenusa e l'area del triangolo? Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Calcola le lunghezze dei lati. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. Trapezio . Proprietà: un triangolo rettangolo è inscrittibile in una semicirconferenza, ovvero il
Mita Crosetti De Benedetti, Towser 101 Dalmatians, Giorgia Gambuzza Età, Daniel 777 Bataille Contre La Sorcellerie, Jo Ann Tritico, Gruaja E Elvis Nacit Mosha, Frasi Dolci In Dialetto Veronese, Sampdoria Spezia Il Veggente, Quartiere Buon Pastore Modena,