Categories
acqua rocchetta lavora con noi

circolare inps associazioni sportive dilettantistiche

o S.s.d. L’INPS ha fornito le istruzioni operative che consentono alle Federazioni sportive nazionali, agli Enti di promozione sportiva e alle Associazioni e Società sportive professionistiche e dilettantistiche italiane che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento di beneficiare della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei … La Legge di stabilità 2018 (L. 205/2017) ha stabilito ai commi 358-360 che le collaborazioni rese per fini istituzionali da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche costituiscono oggetto di contratti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co. (Leggi anche la circolare n.1869 del 10 maggio 2021). L’articolo 1, comma 36, della legge n. 178/2020 prevede che “per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di … Legge 24 novembre 2003, n. 326. ENPALS – CIRCOLARE CONI N. 13 /06. L’articolo 3-quater, comma 1, del decreto-legge n. 146/2021 prevede che “a favoredelle federazioni sportive nazionali, degli entidi promozionesportiva, delle associazioni edellesocietà sportiveprofessionistiche e dilettantistiche residenti nel territorio dello Stato” sono sospesi i termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza … Federazioni, enti e società sportive, istruzioni Inps per la ripresa di adempimenti e versamenti. La legge 30 dicembre 2021, n. 234 ha disposto, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, la sospensione dei termini – dal 1° gennaio al 30 aprile 2022 – relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali. Circolare numero 121 del 27-6-2000 Gestione Separata, ex articolo 2, comma 26, legge 8-8-1995, n.335.- Compensi erogati dalle Associazioni Sportive dilettantistiche per collaborazioni coordinata e continuativa: articolo 25, legge 13-5-1999, n.133. incarichi in associazioni sportive dilettantistiche (calcio, ciclismo e pesca) istruttore di squadra giovanile dilettantistica di calcio. Il CONI rappresenta l’organismo cui sono state affidate l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, la promozione e … e’ questo il punto sul quale tutti i soggetti coinvolti, dai prestatori d'opera, alle associazioni e società sportive dilettantistiche, agli organi verificatori, debbono prestare la massima attenzione: la collocazione in una di tali categorie deve essere effettuata sulla scorta di una attenta valutazione di ogni singolo rapporto, perchè da tale … Stiamo parlando della sospensione dei termini, dal … La Circolare chiarisce che i premi e i compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica sono interamente cumulabili con l’indennità NASpI e il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’INPS comunicazioni relative all’attività e ai relativi compensi e ai premi. La legge 30 dicembre 2021, n. 234 ha disposto, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, la sospensione dei termini – dal 1° gennaio al 30 aprile 2022 – relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali. Con la Circolare n. 64 del 30/05/2022 l’INPS, subito dopo l’INAIL, interviene a fornire le istruzioni sulla sospensione e ripresa degli adempimenti e versamenti per le federazioni e associazioni sportive, prevista fino al 30/04/2022 dalla Legge di Bilancio 2022, e prorogata fino al 31/07/2022 dal D.L. In data 21 febbraio 2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato una circolare avente ad oggetto "Società ed associazioni sportive dilettantistiche - vigilanza- indicazioni operative" , che … Decreto Sostegni) e fornisce indicazioni operative riguardanti il conguaglio delle prestazioni CIGO, CIGD e Assegno ordinario sulla denuncia UniEmens. Le controversie da cui scaturiscono le sentenze della Suprema Corte sono nate in seguito alle contestazioni, rivolte dall’ENPALS (che dal gennaio 2012 è confluito nell’INPS) a diversi enti sportivi dilettantistici, relative all’omesso versamento di contributi previdenziali riguardanti le posizioni lavorative di istruttori sportivi e collaboratori amministrativo-gestionali. L’ISCRIZIONE AL CONI Per ottenere il riconoscimento dello status di “associazione o società sportiva” e, soprattutto, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, è necessaria l’iscrizione nell’apposito Registro nazionale tenuto dal CONI. La sospensione è in vigore dal 1° gennaio ed è stata prorogata al 31 luglio 2022. Circolare n° 64 del 30-05-2022. Dopo il messaggio del 13.07.06 che "congelava" la scadenza del 17/07/2006 per il versamento dei contributi relativi ai trimestri 2°/3° e 4° 2005 e 1° e 2° 2006 in attesa di ulteriori chiarimenti, l'ENPALS ha finalmente emanato la tanto attesa circolare … INAIL – Circolare 27 maggio 2022, n. 23. ), infatti, oltre alla possibilità di “contrattualizzare” gli sportivi secondo le regole ordinarie (lavoro subordinato, autonomo o parasubordinato), hanno la facoltà d’inquadrare il regime dei compensi di tali prestazioni nell’alveo dell’art. l’inps, con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, ha fornito le prime istruzioni di carattere generale in merito alla sospensione, dal 1° dicembre 2021 al 31 dicembre 2021, dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli … Tag Archives: iva associazioni sportive dilettantistiche 2016. associazione con personalità giuridica, iscritta al n.1449/2021 ASI Arrivano ulteriori indicazioni da parte dell’INPS, con la circolare n. 16 del 2021, ... gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e … è “unico certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni sportive dilettantistiche” (ex art. g) della Legge 7 agosto 2012, n.134, di conversione del DL n.83/2012, per i soggetti iscritti alla Gestione separata, assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari … Circolare INPS n. 72 del 29 aprile 2021 L’INPS illustra le pr incipali misure in materia di ammortizzatori sociali COVID-19 previsti dal Decreto Legge n. 41/2021 (c.d. Le associazioni o le società sportive dilettantistiche (d’ora in avanti A.s.d. L’INPS ha fornito le istruzioni operative che consentono alle Federazioni sportive nazionali, agli Enti di promozione sportiva e alle Associazioni e Società sportive professionistiche e dilettantistiche italiane che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento di beneficiare della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei … Gestione Separata: Le Aliquote del 2013 A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92, come modificato dall’art.46 bis, comma 1 lett. Disposizioni concernenti la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Premessa.-2. 29 Gen 18- ... N.B. GLI SPORTIVI DILETTANTI NON SONO SOGGETTI ALL'OBBLIGO CONTRIBUTIVO. L’ISCRIZIONE AL CONI Per ottenere il riconoscimento dello status di “associazione o società sportiva” e, soprattutto, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, è necessaria l’iscrizione nell’apposito Registro nazionale tenuto dal CONI. ). 67 Tuir, non potranno essere rese in favore del Coni o delle singole federazioni sportive, bensı` solo nei confronti delle associazioni o societa` sportive dilettantistiche (5); 2) non avere natura professio-nale; in particolare, i compensi legati a tali prestazioni (sia Link al testo della circolare Inps n. 64 del 30 maggio 202 2, con oggetto: CONTRIBUTI INPS – Sospensione contributiva – Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e … Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 121 del 27-6-2000.htm 1. Circolare INPS n. 124 del 3.8.2017 03-11-2017: Danni sulla pista di go-karts Responsabilità del gestore della pista stessa 09-07-2016: Sponsorizzazioni a favore dello sport dilettantistico Presunzione del carattere pubblicitario di tali erogazioni e deducibilità della 05-07-2016 L’Inps, con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, ha fornito i primi chiarimenti in merito a questa proroga. Per i periodi di sospensione, ai fini della compilazione del flusso UniEmens, le aziende inseriranno nell’elemento “DenunciaAziendale”, “AltrePartiteACredito”, ”CausaleACredito”, il codice già in uso “ N967 ” (“N968” per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche). L’INPS, con circolare n. 16 del 5 febbraio 2021, fornisce ulteriori indicazioni in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Il contenzioso tra associazione sportive dilettantistiche ed enti previdenziali. Link al testo della circolare Inps n. 64 del 30 maggio 202 2, con oggetto: CONTRIBUTI INPS – Sospensione contributiva – Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e … contributi inps associazioni sportive dilettantistiche. ... Secondo l’Istituto (Circolare Enpals n. 7 del 30/3/2006) l’obbligatorietà dell’iscrizione sussiste a prescindere dalla natura giuridica - subordinata o autonoma - del rapporto di lavoro di tali collaboratori. Per Le Federazioni Sportive Nazionali, gli EPS e le Associazioni e Società Sportive Professionistiche e Dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM 24 ottobre 2020 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 37 del 21 febbraio 2014, recante per oggetto “Società ed associazioni sportive dilettantistiche – vigilanza – indicazioni operative” destinata alle Direzioni regionali e territoriali del lavoro e all’INPS. Le prestazioni rese nei confronti degli associati dagli enti associativi - quali le associazioni sportive dilettantistiche - sono considerate non commerciali e, quindi, non imponibili se effettuate "in diretta attuazione degli scopi istituzionali" (articolo 148, comma 3, del Tuir). Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Nuova scadenza Maggio 2021 n. 17/2022 e relativa Legge di conversione n. 34/2022. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche. Istruzioni operative. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la circolare 1/2016 del 1° dicembre 2016, che fornisce un importante chiarimento in merito all'inquadramento dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche. n. 1 del 1° dicembre 2016, con la quale fornisce indicazioni operative circa il trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche. Denuncia retributiva e contributiva UniEmens. n. 1/2016 Oggetto: società ed associazioni sportive dilettantistiche – vigilanza – indicazioni operative.. Altre notizie utili su Sito ILA – Ispettori del lavoro Associati<, Pagina Facebook ILA – Ispettori del lavoro … per l’applicazione dell’abbattimento al 50% inps/Enpals per le SSDL dovrà essere emessa una circolare esplicativa dell’Inps che autorizza e rende i codici per la corretta applicazione. Con la sentenza n. 175, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che non sussiste obbligo contributivo nei confronti dell’INPS per gli istruttori di centri sportivi cui sono erogati da enti sportivi dilettantistici compensi a titolo di redditi diversi, entro i limiti di non imponibilità definiti dall’art. Sei qui: Home » Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche – INAIL – Circolare 27 maggio 2022, n. 23 di Mirco Galbusera , pubblicato il 09 Febbraio 2021 alle ore 09:00 Ancora una sospensione al versamento dei contributi previdenziali per le federazioni sportive . Arrivano dall’INPS, con la circolare n. 64 del 2022, le istruzioni per … Pubblichiamo due circolari, una del dottor commercialista Francesco Sisani e l’altra dello Studio Boschi che riguardano il mondo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed agli Enti del Terzo Settore in genere.. Entrambe sono inerenti ai provvedimenti adottati dal governo in materia fiscale in seguito all’emergenza legata alla diffusione del “Covid-19”. L’Inps, con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, ha fornito i primi chiarimenti in merito a questa proroga. Pubblicato il 5 Dic 2016 L’Ispettorato nazionale del Lavoro, ha emanato la lettera circolare prot. Le medesime disposizioni si applicano alle associazioni senza scopo di lucro. 7 del D.Lg. associazioni o società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro. I compensi sportivi che derivano da attività sportive dilettantistiche vengono riconosciuti come “redditi diversi” e assoggettati a un regime fiscale agevolato. Chi è interessato e quali sono i contributi previdenziali sospesi dalla Legge di bilancio 2021 per enti, società e associazioni sportive. INAIL - Circolare n. 23 del 27 magio 2022 Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Contrariamente a quanto si è letto, come commento alla decisione in esame (per la cronaca stiamo parlando della sentenza n. 21535 del 20.08.2019) la … Come inquadrare correttamente i collaboratori di una sportiva. Il C.O.N.I. Una di queste attività sono le prestazioni sportive svolte nell’ambito di associazioni sportive dilettantistiche, piuttosto che società sportive o cooperative e regolamentate, ai fini fiscali, dalla lett. inps – circolare 30 maggio 2022, n. 64 – ospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, disposta dalla legge 30 dicembre 2021, … Inoltre l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.18/E del 01/08/2018 ha ribadito che: “nei confronti delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro, oltre al regime fiscale previsto dalla legge n.398 del 1991 si applica anche, in via eccezionale, la disposizione contenuta nell’articolo 148 comma 3 del TUIR”. Circolare INPS n. 124 del 3.8.2017 03-11-2017: Danni sulla pista di go-karts Responsabilità del gestore della pista stessa 09-07-2016: Sponsorizzazioni a favore dello sport dilettantistico Presunzione del carattere pubblicitario di tali erogazioni e deducibilità della 05-07-2016 Sei qui: Home » INPS – Circolare 27 gennaio 2022, n. 14 – Disposizioni concernenti la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e … I dettagli in una circolare Inps. ELEMENTI OBBLIGATORI Lo statuto dovrà contenere: • la ragione sociale come “società sportiva dilettantistica lucrativa”, • l’oggetto sociale o scopo come lo svolgimento e l’organizzazione di attività … Artt. sportivo-dilettantistiche richia-mate nella prima parte dell’art. Estratto contributivo del lavoratore. Il CONI rappresenta l’organismo cui sono state affidate l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, la promozione e … Stiamo parlando della sospensione dei termini, dal … Con questo articolo si fa riferimento alla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro 1/2016 del 1° dicembre 2016, che fornisce un importante chiarimento in merito all'inquadramento dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche. La circolare n. 37 del 21.02.2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In un precedente contributo avevamo analizzato le problematiche relative all’inquadramento degli istruttori di … Scade oggi il termine per le associazioni sportive dilettantistiche per annotare i corrispettivi e i proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali nel mese precedente. L'esenzione d'imposta, prevista dall'articolo 148 del Tuir in favore delle associazioni sportive dilettantistiche, dipende non solo dall'elemento formale della veste giuridica assunta, ma anche dall'effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro. Lavoro a progetto. Ma a condizione che l’ente: invii alla SIAE una comunicazione dell’eventuale esercizio dell’opzione per il regime fiscale di cui alla L.398/1991; Focus sui regimi agevolati previsti per lo sport dilettantistico – La circolare, in particolare, fornisce chiarimenti su alcune questioni fiscali di interesse degli enti sportivi dilettantistici non lucrativi, relative alle previsioni agevolative contenute nella legge n. 398/1991 e nel Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Titolo di studio istituto secondario superiore di ragioneria e perito commerciale Altri titoli di studio e abilitazioni professionali COMPETENZE LINGUISTICHE Madrelingua ITALIANO Circolare Inps n. 66/2010. all’erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche maggiormente colpite dalle restrizioni, con specifico riferimento alle associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi. Commercialista esperto associazioni culturali e sportive (APS SSD ASD ODV) Consulenza Fiscale e previdenziale a Società ed Associazioni sportivo dilettantistiche (ASD, SSD, ASP), calcolo IVA imposte dirette ed indirette, come usufruire in modo corretto delle agevolazioni fiscali, nel rispetto della normativa, 61 e seguenti. L'INPS con la circolare n. 64 del 30 maggio 2022 fornisce le istruzioni operative per il versamento dei contributi previdenziali sospesi per federazioni sportive nazionali, associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche ed enti di promozione sportiva. il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha previsto, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza dal 1° dicembre 2021 al 31 … D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276. I contributi a fondo perduto destinati ai finanziamenti agli Impianti Sportivi del 2020, ... ed è destinato soprattutto alle associazioni sportive dilettantistiche; queste possono usufruire delle erogazioni, a patto che presentino tutte le condizioni necessarie al momento della presentazione della domanda. L’associazione sportiva dilettantistica La Guida CAPITOLO I L’associazione sportiva dilettantistica Per saperlo si può partire definendo i requisiti formali e so-stanziali di cui le associazioni devono dimostrare il possesso e la cui assenza determina, di converso, il rischio di conte-stazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Con questo articolo si fa riferimento alla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro 1/2016 del 1° dicembre 2016, che fornisce un importante chiarimento in merito all'inquadramento dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche. 55 Associazioni e Sport n. 4/2019 Lavoro e previdenza L'esempio potrebbe andare ai promoter, consulenti o addetti alla contabilità che, per vari motivi, non presentino i presupposti per far rientrare i relativi compensi tra i redditi diversi. da Lg. ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane - Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Le collaborazioni sportive ed i nuovi adempimenti. La circolare Inps 174 del 23/11/2017, in materia di compatibilità delle indennità di disoccupazione Naspi con alcune tipologie di attività lavorative e con alcune tipologie di reddito, al punto 1. ultimo capoverso, andava finalmente a precisare che relativamente ai premi ed ai compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica di cui alla lett. Associazioni sportive: gestione versamenti e adempimenti sospesi. Disposizioni concernenti la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Focus sui regimi agevolati previsti per lo sport dilettantistico – La circolare, in particolare, fornisce chiarimenti su alcune questioni fiscali di interesse degli enti sportivi dilettantistici non lucrativi, relative alle previsioni agevolative contenute nella legge n. 398/1991 e nel Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Art.44. Prassi - INPS - Circolare 05 febbraio 2021, n. 16. 69 comma 2 del TUIR. ll neocostituito ispettorato nazionale del lavoro ha emanato, con propria lettera circolare ispettorato 1 2016, le proprie indicazioni operative sul trattamento, ai fini previdenziali, dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche in cui precisa che l’applicazione della norma agevolativa che riconduce tra i redditi … n. 136/2004, conv. L’associazione sportiva dilettantistica che esercita in via secondaria attività commerciale può usufruire del regime fiscale agevolato della L.398/1991. per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche. Una quota di tali fondi, fino a 30 milioni di euro, è destinata alle soci età Gentili colleghi, ritenendo di fare cosa gradita nei confronti degli associati e non, lo Staff ILA, segnala la LETTERA CIRCOLARE DEL 1° DICEMBRE 2016 Prot. 37 - associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. Il limite dei 10.000 Euro è un importo cumulato dei singoli compensi percepiti da tutte le Associazioni Sportive nel corso dell’anno. Con la circolare n. 64 del 2022, l'INPS ha fornito le istruzioni per la gestione della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche Nel mese di dicembre 2021 e nei primi mesi del 2022 la Corte di Cassazione ha emesso numerose sentenze, tutte conformi tra loro, relativamente alla posizione previdenziale dei soggetti che prestano collaborazioni sportive (o a sostegno dell’attività sportiva, anche se consistenti in attività di carattere amministrativo-gestionale) in favore di enti sportivi … Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha previsto, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza dal 1° dicembre 2021 al 31 dicembre 2021. Chi percepisce questo compenso deve sapere che esso non rientra nel reddito imponibile IRPEF, a patto che non superi i 10.000 euro (questa cifra è stata aumentata con la nuova legge di bilancio, in quanto fino al 2017 i …

Tempocasa Stipendio Fisso, Hyundai Tucson Usata Lombardia, Cartella Cassaforte Huawei, Stephen Duffy Kiss Me, Roulotte Usate Max 5000 Euro, Gran Turismo Sport Tuning Database, Problemi Area Poligoni Scuola Primaria,

circolare inps associazioni sportive dilettantistiche